Come diventare investigatori privati?
Tutti i requisiti richiesti

Investigatore privato Roma
Quando le licenze sono negate
Il titolo di polizia/licenza non viene concesso in queste circostanze:
a) "a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione";
b) "a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza";
L'autorizzazione di polizia/licenza può essere negata:
- "a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta".
E' bene considerare, sempre, quanto segue:
- "[le licenze] devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione".
L'Art. 134 del T.U.L.P.S., sicuramente il più nominato dagli addetti ai lavori, è il principale testo di legge di riferimento. E' bene tenere a mente il testo; cosa perfetta sarebbe addirittura impararlo a memoria, considerando che nel corso della carriera esso sarà sempre richiamato all'attenzione.
Vediamolo nei dettagli. Clicca qui.
Il suddetto articolo 134 del T.U.L.P.S., non è il solo d'interesse nelle investigazioni i private, è bene leggere attentamente anche gli altri articoli (sempre del T.U.L.P.S.) di seguito elencati:
Artt. 8, 9, 10, 11, e 13. Questi sonio facilmente "richiamabili" con il link di cui sopra.
Nell'articolo successivo parleremo della lauree necessarie per la domanda (istanza) alla prefettura.
Condividi
